Visualizzazione post con etichetta xy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta xy. Mostra tutti i post

domenica 29 ottobre 2006

Un compleanno nuovo

Due anni fa ti avevo visto appena un paio di volte e ignoravo la tua data di nascita.
L’anno scorso eravamo assieme a Parigi, proprio per festeggiare assieme il tuo compleanno.

L’anno prossimo con noi ci sarà qualcuno che farà prove tecniche di auguri, magari sillabando pa-pa-pa-pa


Lo avevi previsto un sabato, di ritorno da una mattina di commissioni.


Latte, caffè, posta, Ikea, Mediaworld, Esselunga.


I giri del sabato mattina che ora facciamo assieme.


Da qualche parte, c’è la donna che mi darà un figlio. Non lo sa lei, non lo so io. Pensiero ricorrente ogni volta che mi ritrovo in mezzo alla folla.

Ci siamo trovati, nella folla, appena un paio di settimane dopo.
E ora siamo qui, a fare il conto alla rovescia, aspettando di aggiungere sul calendario un compleanno nuovo di zecca.


Auguri, amore mio.

venerdì 27 ottobre 2006

Testone!

L'ultimo controllo ecografico, due giorni fa, l'ha confermato: Lenticchia sta bene lì dov'è, e com'è... Non si è girato a testa in giù, ed è pure "molto alto", il che non ha nulla a che vedere con la statura: vuol dire che non si è abbassato per nulla lungo il "canale", e il mio collo dell'utero è perfettamente intonso.
Ci sta proprio comodo, lui, in pancia...

Io sto decisamente meno comoda. Stanotte mi sono svegliata alle 3 con la sua testa praticamente dentro il mio stomaco! Ero in un lago di sudore, e mi sono dovuta mettere in piedi per cercare di farlo scendere un po' e permettermi di respirare. Credo che d'ora in poi la posizione supina me la sognerò.

Così per il papà sono cominciati gli allenamenti ai risvegli notturni...  Ma ancora peggio, per lui, è stato il momento della colazione, quando ha scoperto che il latte era finito. Anche questo fa parte dell'allenamento pre-parto, però: credo che quando saremo in tre ce ne saranno parecchie, di queste sorpresine.

Intanto, dobbiamo capire come "sfrattare" Lenticchia dal suo nido. Lunedì ho un colloquio con il responsabile di Ostetricia dell'ospedale che avrei scelto per partorire (uso il condizionale perché ha pochi posti letto, e spesso capita di essere dirottati in altri ospedali). E' una visita praticamente obbligatoria se il bambino, a un mese dal termine, è ancora podalico: serve infatti per illustrare in che cosa consiste la manovra di rivolgimento (o "versione per manovre esterne"), ovvero la tecnica per girare il feto mentre è ancora in pancia, per permettere di aspettare il travaglio e il parto naturale. In questo modo viene data la possibilità di scegliere "con cognizione di causa" tra manovra e cesareo. Se dovessi rifiutare il tentativo manuale, fisseremo la data del parto.

Mi sembra strano poter conoscere in anticipo la data esatta in cui nascerà mio figlio. Ma resterebbe comunque la possibilità di un’incognita: tipo, presentarsi la mattina del cesareo programmato e scoprire che, nella notte, Lenticchia si è girato... tornando così a casa a mani vuote, aspettando che arrivino le doglie!

Sinceramente, non so proprio cosa augurarmi... Ci sono pro e contro, nel mio caso, sia per il parto naturale che per il cesareo. Per questo tendo a non forzare nessuna decisione: sì, ho fatto il tentativo della moxa, ma senza crederci troppo... Allo stesso tempo, temo il decorso post-operatorio del cesareo: la mia ginecologa mi ha spiegato che le prime settimane può essere difficile persino alzarsi dal letto, e intanto hai pure un cucciolo da accudire e imparare a conoscere! La soluzione sarebbe quella di arruolare le nonne, che dovrebbero trasferirsi in casa nostra in pianta stabile, a turni. Ma temo che lo stress della convivenza potrebbe nuocere all’imprinting che vorremmo dare a nostro figlio.

Ecco, forse se non dormo la notte non è solo colpa del testone, ma di tutti questi pensieri… Ed è solo l’inizio dell’ansia pre-parto!

(Che sia già finito l’effetto-droga degli ormoni???)

lunedì 5 giugno 2006

Appunti

In attesa di scegliere il nome (per il momento continuiamo a chiamarlo Lenticchia), il papà ha cominciato a stilare un elenco delle cose da ricordare.

Al quale, da madre, aggiungo:

Il Rispetto per le persone, e in particolare per le donne.
L'Amore per la natura.
La Forza delle parole (lette, scritte, ascoltate).

Ma sarà un elenco molto lungo...